L’importanza di una colazione completa
La foto sottostante ci permette di capire perché è così importante avere una colazione completa.
La tipica colazione italiana, ad esempio composta da cappuccino e brioche o da biscotti e fette biscottate con la marmellata, è molto sbilanciata e ricca in zuccheri.
Come si vede dalla figura, una colazione di questo tipo, a causa dell’alto contenuto in zuccheri e della mancanza di proteine e grassi buoni, causa un rapido incremento della glicemia (quantità di zuccheri nel sangue, curva blu). Quando la glicemia sale così tanto, dopo poco tempo scende in picchiata, causando una situazione di ipoglicemia, caratterizzate da fame (il corpo chiede nuovi zuccheri), sensazione di testa “vuota” e di stomaco “vuoto” ed in alcuni casi anche ansia e nervosismo. Tutto ciò ci spinge a cercare nuovi alimenti dolci, o semplicemente un caffè con lo zucchero, che causa una ripetizione del ciclo. Il risultato è che tutto il giorno avremo dei repentini sbalzi di glicemia, molto dannosi per il corpo.
La colazione completa, composta da una parte di carboidrati complessi, una parte di proteine ed una parte di grassi buoni, permette alla glicemia di salire molto più lentamente e di assestarsi nella zona verde, quella di livello ottimale di zucchero nel sangue, permettendoci di arrivare tranquillamente fino al pasto successivo, lo spuntino o il pranzo, senza cali energetici e sintomi fastidiosi. Di conseguenza tutta la giornata andrà meglio.
Ecco perché fare una colazione completa è così importante.
Di Luca Carozzi – Biologo Nutrizionista.
No Comments