Correre fa dimagrire?
Vado tutti giorni in palestra e mi faccio due ore di tapis roulant….
Non c’è metodo migliore per perdere tempo se si vuole dimagrire, si perchè alla fine non perdiamo quello che conta, cioè il grasso.
Con questo non voglio dire che fare cardio non serve a niente ma dobbiamo pensarlo come un complemento di un sistema un po’ più complesso che parte da una buona alimentazione. Si certo perchè se non si mette in ordine l’alimentazione rendendola equilibrata nei nutrienti e ridotta nelle calorie , il solo esercizio fisico, soprattutto cardio non servirà a molto.
Vediamo, con due semplici calcoli, di capire quanto grasso bruciamo quando corriamo. Una premessa, quando si corre le calorie consumate non sono date dalla velocità con cui si percorre il tragitto, sono date dalla distanza,. Quindi, dal punto di vista del dispendio calorico, la vostra sensazione di fatica è del tutto irrilevante. E’ il lavoro (peso x distanza) che conta veramente, tra poco vedremo la formula. Questo è il ragionamento che dovete fare per passare da una mentalità in cui le sensazioni dominano: dimagrisco se sudo, dimagrisco se mi stanco, ad una visione più razionale e scientifica e in cui dominano i test riproducibili ed i numeri.
Esempio: Mario pesa 85 kg e vuole perdere gli ultimi 5 kg che gli coprono la pancia. Decide di correre poco sotto l’80% (fascia lipolitica) della sua FCM (frequenza cardiaca massima) per un’ora. In questo tempo percorre 9 km. Il suo dispendio calorico è stato 1kcal/kg/km (dalla formula d’Arcelli) 1x85x9=765 kcal Un dispendio energetico interessante sul conteggio calorico giornaliero ma durante l’attività quanto grasso abbiamo bruciato? Una frequenza cardiaca sotto al 80% del FCM ci porta a bruciare mediamente 70% carboidrati e 30% grassi (Quoziente Respiratorio di 79), quindi calcoliamo il 30% di 765 kcal = 230 kcal. 1 grammo di grasso sono 9 kcal ma nel corpo umano al grasso (adipocita) si aggiunge l’acqua per cui 1kg di grasso corporeo sono 7000 kcal e non 9000 kcal. In pratica Luca nella seduta ha bruciato 230 kcal/7=32,8 g di grasso (più acqua). 32 grammi rispetto 5 kg di grasso corporeo, da smaltire, ma quante sedute gli tocca fare??? Diventa così evidente che non dimagriamo DURANTE l’attività fisica ma attraverso il conteggio calorico settimanale TOTALE (entrate-uscite) e lo stato metabolico. Se si decide di utilizzare la corsa come strategia per dimagrire bisogna percorrere più Km possibili fregandosene di cosa stiamo bruciando, sarà il bilancio calorico a fine giornata a decretare il risultato. Quanto correre per dimagrire 5kg? Alla luce di quando abbiamo appena detto se fate una corsa blanda e costante, più si corre e più si consuma. Non bisogna ragionare in termini di tempo ma di km. Non si ragiona in termini di seduta ma di settimana. È meglio correre meno e più spesso per accumulare più km. Non perdetevi in sedute interminabili di due ore, ma piuttosto correte 3-4 volte a settimana, con ritmi anche impegnativi per meno tempo. Un uomo di 80kg per dimagrire 5kg deve correre: 87,5 km x 5 km=437,5 km Una donna di 60kg per dimagrire sempre di 5kg deve correre: 116,6 km x 5 km= 582,5 km
Non importa se bruciate zuccheri o grassi, importa consumare calorie che nella settimana porteranno ad un deficit energetico cronico. L’importante prima di iniziare a correre per dimagrire, è capire che dopo i primi risultati iniziali , la vera differenza la farà la costanza.
No Comments